una fogliata di libri Il tentativo di arginare il fatalismo caro alle nostre società apatiche “Dalla catastrofe alla speranza. Un alfabeto politico della vita offesa” (Mandese), è l’ultimo libro di Alfonso Musci Matteo Marchesini 25 MAR 2023
Umano e vegetale Le donne di Marise Ferro tra conquista della libertà e violenza irreparabile Due romanzi, cornici floreali per personaggi da fiaba nera: la razionalità convive con una sensualità accesa e la freddezza si mescola all'ossessione. Un macabro gioco di burattini, un'oppressione che non conosce vie di fuga Matteo Marchesini 18 MAR 2023
cambio di prospettiva Rileggere Beppe Fenoglio attraverso i suoi due alter ego, Johnny e Milton Gli studiosi lo mettono sotto l'etichetta dell'espressionismo. Ma lo scrittore peccò spesso di manierismo, un po' straccione e un po' sontuoso. La verità è che fu un autore più celebrato che compreso Matteo Marchesini 25 FEB 2023
Cosa succede quando gli editori sono costretti a brandizzarsi per non sparire Non c’è niente di più imbarazzante del cinismo inefficace di certa editoria che sforna titoli come "Esercizi di tradimento" o "Economia della placenta" Matteo Marchesini 18 FEB 2023
I “Cantos” di Pound diventano l’opera di una poetessa italiana L’autore si è lasciato sedurre da tutte le sirene del suo secolo; ma è stato anche un grande seduttore culturale. Una nuova traduzione di Patrizia Valduga, con scrupolose annotazioni per i lettori del Duemila Matteo Marchesini 18 FEB 2023
"O Dante!" Manacorda rilegge Dante: un’anomalia fuori dal romanzo e dalle liriche Il nuovo volume edito da Castelvecchi è un libro folle, ma di una follia feconda, di fronte alla quale occorre mettersi in ascolto disarmati come l’autore ha fatto davanti al sommo Poeta. Ne viene fuori il ritratto di un'epoca antiumana Matteo Marchesini 28 GEN 2023
una fogliata di libri Tutto quel che noi europei ignoriamo del nostro oriente La “storia movimentata, frammentata” di polacchi, cechi e ungheresi, e la loro “tradizione statale meno forte” di quella dei “grandi popoli europei” dovrebbe servirci di lezione, specie adesso che l’intera Europa diventa via via più simile alle sue piccole nazioni centrali Matteo Marchesini 07 GEN 2023
teologo e linguista Il tormento esistenziale di Gerard Hopkins, poeta vittoriano perfetto per il ’900 "Poesie 1875-1889" è la selezione a cura di Viola Papetti edita per Einaudi. Occasione per conoscere l'autore: dall'adesione ai gesuiti, alle tendenze panteistiche e, ancora, alla repressa pulsione omoerotica Matteo Marchesini 31 DIC 2022
riletture Non c’è romanzo che mostri l’equivoco dell’identità come la “Recherche” La festa e la morte. È il mondo di Marcel Proust, tra letteratura e vita mondana. Rileggere l'universo di Swan signofica riscoprire le identità precarie. Un romanzo dinamico dove le idiosincrasie sono la sostanza Matteo Marchesini 24 DIC 2022
(1933-2022) Scrittori, popolo e machiavellismi. La scomparsa del critico ideologo Alberto Asor Rosa La sua principale vocazione consisteva nel ridurre all'osso i modelli di pensiero altrui, trasformandoli in un'arma passepartout rozza ma affilata. Peccato che la volontà di rimanere al centro della scena lo abbia portato a imbarcarsi in imprese inadeguate al suo profilo Matteo Marchesini 21 DIC 2022